Mostre – Premi

Premiato in concorsi nazionali e internazionali ha inoltre esposto in numerose collettive ed ha allestito personali in diverse gallerie e spazi pubblici.

Nel 1996 vince  il concorso nazionale giovani autori fumetto “Stop alla bomba con un balloon” indetto dal Comune di Genova;

Ha partecipato alla 6ˆ mostra mercato d’arte Contemporanea di Vicenza.

Ha presentato il calendario 1998 al X Salone del libro di Torino.

È stato selezionato per l’esposizione al MART – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, nell’ambito del concorso di idee per Arte Sella ’98 – Progetto dei Progetti.

Ha esposto alla Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea – Ferrara, Castello Estense – marzo 2002.

Nel 2003 ha realizzato l’immagine istituzionale della campagna “Arte e disabilità” per l’anno europeo delle persone disabili per il GSH di Cles.

È stato selezionato per l’inserimento nell’Italian Artists’ Annual 2004, catalogo di artisti italiani pubblicato in Australia.

Collabora con la rivista Uomo Città Territorio che pubblica, in ogni numero, una sua vignetta.

Una sua opera fa parte della “DiART” collezione permanente di arte religiosa contemporanea di Trapani.

Nel 2005 è stata pubblicata una sua opera ed un testo critico sull’edizione internazionale della rivista “NY Artsmagazine”;

Nel 2006 vince il concorso “The brain project” International visual digital arts competition – di Trieste;

Nel 2007 viene selezionato per esporre alla “14th Tallinn Print Triennial” di Tallin (Estonia) con l’opera: Terminator;

viene segnalato al 7° Premio Nazionale di Pittura e Scultura “Città di Novara”;

selezionato al Premio Celeste 2007 – sez. fotografia;

l’opera “guerra = morte” viene pubblicata sul catalogo della Rizzoli “1000 artisti per un’indagine eccentrica sull’arte in Italia, 13 x 17”, a cura di Philippe Daverio e Jean Blanchaert;

nel 2008 espone a KunStart – 5^ Fiera dell’arte moderna e contemporanea di Bolzano;

selezionato per esporre alla Triennale di Milano con l’opera: “Tibet”, nell’ambito del concorso internazionale “Good 50×70”;

vince il concorso internazionale di arte digitale “L’onda” con l’opera “Guantanamo” nella sezione “Votospeciale online”;

vince il “gran premio ispirato” al concorso nazionale di satira “Oliodisatira” VIII edizione con l’opera “L’ispirazione”;

nel 2009 vince la Biennale d’Arte Contemporanea di Anzio e Nettuno, “Shingle22j”, con l’opera “Proiettile”;

espone a Artegenova – 5^  Mostra mercato d’arte moderna e contemporanea;

pubblica il libro “Vignette” che raccoglie un’ampia selezione delle sue opere digitali;

selezionato per esporre alla Triennale di Milano con l’opera: “Parole… parole”, nell’ambito del concorso internazionale “Good 50×70”;

riceve una segnalazione di merito al concorso nazionale di umorismo e satira CARTOONSEA  con l’opera “NO al lavoro minorile”;

selezionato alla “6-th international triennial of graphic art” – Bitola, 2009 – Republic of Macedonia, con l’opera: Contamination;

collabora con la rivista d’arte online InsideArt che pubblica, a cadenza quindicinale, una  vignetta inedita nella rubrica “Svignamocela”;

concorso internazionale Poster4Tomorrow – due poster di Tomaso Marcolla sono stati selezionati tra i 100 vincitori esposti alla Triennale di Milano ed in simultanea in 24 città del mondo sul tema della libertà di espressione;

le sue vignette vengono pubblicate nell’edizione internazionale del semestrale “Inside Art International”;

vince il 42° Premio Internazionale Umoristi a Marostica 2010 – rassegna internazionale di grafica umoristica – nella sezione cartoon, con l’opera: “Salute”;

selezionato al “III Salón Internacional de Humor Gráfico Lima 2010” – mostra internazionale di grafica umoristica – Lima (Peru), con l’opera “Water”;

nel 2011 con l’opera digitale “OGM” è stato selezionato tra i 10 finalisti nella sezione arte visiva della prima edizione del concorso internazionale d’arte IMAFestival – ART YOUR FOOD;

selezionato tra i finalisti del concorso internazionale “Mother Tongue” Indigo Design Network – Icogarda – con il poster “Guerra=Morte”;

selezionato al concorso Internazionale di illustrazione, grafica e satira “FRATELLI D’ITALIA” con l’opera: “Italia unita”;

selezionato tra i finalisti del concorso internazionale Hope Japan Poster, con l’opera fotografica “Japan 2011”;

realizza l’opera “Albero/Mitria”, nell’ambito delle Feste Vigiliane di Trento – piazza Duomo. Una scultura realizzata con l’intreccio di rami di nocciolo;

Tomaso Marcolla fa parte dei designer italiani selezionati che vedono i propri lavori pubblicati nel libro “Italian Design is coming home. To Switzerland” che vuole celebrare il passato, presente e futuro del design svizzero e italiano;

collabora con la rivista “Valori”, mensile di economia sociale, finanza etica e sostenibilità che pubblica le sue vignette;

al concorso internazionale “Un cartel para no olvidar”, due poster di Tomaso Marcolla sono stati selezionati tra i 30 vincitori;

selezionato tra i finalisti del concorso internazionale “Project  Sunshine for Japan” con 3 poster;

nel 2012 viene invitato a far parte della giuria di selezione del concorso internazionale di grafica  “Poster for Japan” di Seul;

concorso “Visioni de La Verità”. Due poster di Tomaso Marcolla sono stati selezionati per la mostra, organizzata dalla delegazione Campania dell’AIAP, progettati dai soci AIAP sul tema “La Verità”;

selezionato tra i finalisti del concorso internazionale “SEMI DI PACE: il potere curativo del dialogo” con il poster “Dialogue = Peace”;

premiato tra i “Top 10” al concorso di illustrazione – Cow International Design Festival – Ucraina;

le sue vignette vengono pubblicate nell’edizione internazionale del fashion magazine NakedButSafe;

espone i poster “Giappone 2011” alla mostra presso “Osaka Design Promotion” di Osaka (Giappone) nell’ambito del concorso “Project Sunshine for Japan”;

Il poster “Obama” viene selezionato ed entra a far parte della collezione “Design for Obama” nella comunità internazionale di creativi “Creative Action Network”;

concorso internazionale “Poster4Tomorrow 2012 – Gender Equality Now!” – il poster di Tomaso Marcolla “Discrimination” è stato selezionato tra i 100 vincitori;

UtilitàManifesta – Design for Social – concorso internazionale di Graphic Design “Energy for All”. Il poster di Tomaso Marcolla dal titolo: “Menu” è stato selezionato tra i vincitori del concorso;

concorso internazionale di Bogotà – Viksual 2013 – POR LA DIGNIDAD ANIMAL – il poster dal titolo: OGM si classifica al 3° posto;

concorso internazionale “Poster4Tomorrow 2013 –  A Home For Everyone!” – il poster di Tomaso Marcolla è stato selezionato tra i 100 vincitori;

concorso Internazionale – Nelson Mandela, the Liberty Pigeon – Iran Artists Organization – il poster dal titolo “Mandela” è stato selezionato tra i 30 vincitori;

invitato ad esporre 2 poster alla mostra “Richter 83” Social Poster Exhibition, Tehran – Iran, presso “Iranian Artists Forum”;

concorso internazionale “Poster4Tomorrow 2014 – Work Right!” – il poster di Tomaso Marcolla è stato selezionato tra i 10 poster vincitori;

invitato a far parte della giuria di selezione del concorso internazionale di grafica “Green+You=GMO-FREE” di Seul;

concorso Internazionale – “Mut zur Wut”, Heidelberg – Germania – il poster dal titolo “Freedom of expression” è stato selezionato tra i 30 vincitori;

concorso Internazionale – “WAR/Homo homini lupus – Italian Poster Biennial 2015”, – Finale Ligure (Italia) – il poster dal titolo “Triumph” è stato selezionato tra i vincitori;

la vignetta “Migranti” viene selezionata al concorso di Internazionale “Una vignetta per l’Europa – 2015”;

invitato a far parte della giuria di selezione del concorso internazionale di grafica “Poster4Tomorrow 2015”,

concorso Internazionale – “Escucha Mi Voz” 2015 – Messico – il poster dal titolo “Man – Woman” è stato selezionato tra i poster vincitori;

concorso internazionale “Segunda llamada” – Messico – il poster dal titolo “Registred” è stato selezionato tra i vincitori;

concorso internazionale “Poster4Tomorrow 2015 – Right to healthcare” – due poster di Tomaso Marcolla sono stati selezionati tra i 100 poster vincitori;

le opere di Tomaso Marcolla sono state pubblicate nel libro: «1.000 crayons pour la liberté d’expression» a cura dell’Alliance graphique International;

nella trasmissione di France 24, Une semaine dans le monde, Nicolas Vadot, vice presidente di Cartooning for peace, presenta le immagini create sul tema dell’immigrazione;

due opere di Tomaso Marcolla (Nord Africa e Guerra distruttiva) sono state selezionate per la mostra “Change Agents: Personal Art as Political Tactic” presso la galleria Lamont Gallery Phillips Exeter Academy di Boston – USA;

espone due poster presso Union Of Designers – International poster exhibition, Namseoul University Art Center Gallery Iang – Seul;

in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua l’agenzia delle Nazioni Unite UN-Water ha utilizzato due immagini di Tomaso Marcolla – “Africa” e “Water”;

il poster dal titolo “Triump” è stato selezionato per la pubblicazione nell’annuario “Graphis Poster Annual 2017” della rivista internazionale Graphis – premiato nella categoria “Social & Political” con il premio “Silver”;

il poster dal titolo “Exit”, ha vinto il 2° premio nel concorso “URBAN AESTHETICS” –  facoltà di belle arti dell’università di Samsun in Turchia;

il poster “Transormation” è stato selezionato alla Biennale internazionale di Mosca “Golden Bee 12” – in occasione del 5° anniversario del disastro di Fukushima;

il poster “Help Ecuador” è stato selezionato al concorso internazionale – Diseñadores con corazón – carteles por Ecuador;

concorso Internazionale – “Escucha Mi Voz” – “Todos somos migrantes” 2016 – Messico – il poster dal titolo “Border” è stato selezionato tra i poster vincitori;

due poster dal titolo “Water” e “Mais GMO”  sono stati selezionati alla I^ edizione dell’Ecuador Poster Bienal;

invitato a partecipare a Poster Fest – Budapest 2016, insieme a 40 designer internazionali,  con il poster intitolato “Discrimination”;

invitato a far parte della giuria del concorso internazionale “No barriers” international poster contest,

il poster “Trump” è stato selezionato al concorso internazionale “Cheap street poster art festival” – Bologna;

il poster “Drought” è stato selezionato al concorso internazionale “Limited Edition – International poster exhibition” – Water crisis – Hepta Gallery, Tehran – Iran, maggio 2017;

il poster dello spettacolo “Etty Hillesum: a voice outside the camp” è finalista al concorso
International contest of the theatrical poster – Irkutsk (Russia);

Tomaso Marcolla espone l’opera dal titolo “Acqua privata”, alla mostra ‘I sapori dell’arte. Da de Chirico al contemporaneo’  presso Centro Culturale d’Anaunia – Casa de Gentili, Sanzeno (TN);

il poster dal titolo “Trump’s medicine” è stato selezionato tra i vincitori del concorso “Graphic Matters 2017” di Breda (Olanda);

il poster dal titolo “The freedom of Trump” è stato selezionato tra i vincitori del concorso “Poster Quadrennial Bardejov” – Bardejov, Slovakia;

selezionato con l’opera “Mela invado” alla rassegna FoodGraphia, promossa da ShootFood realizzata in partnership con l’Afi – Archivio Fotografico Italiano dedicata alla Food Art & Photography – Pinacoteca del Castello Visconte, Legnano (MI);

I poster dal titolo “Confine”, “Trump” e “Registered” vengono esposti alla III Biennale del Disegno di Rimini 2018 presso il Museo della Città. “Visibili e invisibili” i Manifesti Aiap per la Biennale del Disegno a cura di Stefano Tonti;

il poster dal titolo “Human rights” è stato selezionato per la pubblicazione nell’annuario “Graphis Poster Annual 2019” della rivista internazionale Graphis. Il poster è stato premiato nella categoria “Social & Political” con il premio “Gold”;

sul quotidiano francese L’Humanité, nell’ambito del progetto per celebrare il 50° anniversario del 1968 intitolato “Tenir l’affiche”, viene pubblicato il poster di Tomaso Marcolla “Salvadanaio” che viene inoltre esposto a Parigi alla “Fête de l’Humanité” 2018;

espone l’opera “Noci” alla mostra “La noce – visioni artistiche contemporanee” – Trento – Palazzo Trentini;

il poster dal titolo “The freedom of Trump” è stato selezionato tra i vincitori del concorso “Poster Quadrennial Bardejov” – Bardejov, Slovakia;

il poster dal titolo Help, è stato selezionato tra i vincitori del Concorso internazionale “Segunda llamada 5th international poster competition 2018 – Climate Change”;

selezionato alla mostra internazionale del design Minsk Design Week 2019! che riunisce designer e architetti di tutto il mondo. Tomaso Marcolla partecipa con 2 nuovi progetti dal titolo “Cubo” e “Prato prensile” ed una esposizione di poster;

il poster dal titolo The wall”, viene premiato con la medaglia di bronzo al concorso internazionale Ecuador Poster Biennal 2018 – nella categoria dei poster su Donald Trump;

il poster dal titolo “Genova”, viene selezionato al Contest di comunicazione creativa “un manifesto per Genova”, organizzato da Unicom e Assocom a ricordo del crollo del Ponte Morandi di Genova;

selezionato per esporre alla mostra “RISE” dalla associazione “Climate Science Alliance”, presso Idyllwild Arts Academy, Idyllwild California in occasione del Summit sul cambiamento climatico.

Inoltre è stato inserito tra gli artisti affiliati al “Climate Science Alliance”;

con il poster “Water” vince il 2° premio al IV concorso di poster russo “My country” Museum of Fine Arts – Tula, Russia;

il poster dal titolo “Dormitory”, viene selezionato tra i 100 vincitori del concorso CITTÀ SOSTENIBILI | SUSTAINABLE CITIES Madrid Grafica 2019;

il poster dal titolo “Tolerance”, progettato su invito per “Dubai Design Week” – “Emirates International Poster Festival (EIPF)” in occasione della proclamazione dell’Anno della tolleranza da parte del Presidente degli Emirati Arabi Uniti, sceicco Khalifa bin Zayed Al Nahyan;

il Centro Regionale d’Informazione delle Nazioni Unite per l’Europa Occidentale, ha scelto un’opera di Tomaso Marcolla dal titolo “Water” che affronta il tema della scarsità d’acqua, per gli auguri di fine 2019;

invitato a far parte della giuria di preselezione del concorso internazionale di grafica “Ecuador Poster Bienal 2020”;

Tomaso Marcolla è stato selezionate dalla giuria per partecipare alla Biennale del Design di Lubiana, BIO 26| Common Knowledge, dove ha presentato le sue opere digitali dal titolo: “Poster: viaggio per immagini attraverso l’attualità”;

il poster dal titolo “Contamination” viene selezionato al concorso “Breath – Symbiosis 2020” international graphic design exhibition against infectious diseases;

il poster dal titolo “Dialogue = Peace” viene selezionato al concorso “What Unites Us?” – World Design Day – International design exhibition

il poster dal titolo “Spatola, impossibile lavorare” viene selezionato tra i 40 vincitori del concorso “Posterheroes: Humans at work”;

nell’aprile 2020, Judy Chicago ha collaborato con Jane Fonda per lanciare #CreateArtForEarth, una campagna creativa globale che incoraggia gli artisti a rivolgersi al crisi climatica al fine di ispirare l’azione. Quaranta opere sono state selezionate tra oltre 3000 proposte inviate da tutto il mondo. Sono state selezionate 2 opere di Tomaso Marcolla dal titolo “Water” e “Drought”;

il poster dal titolo “Water” vince il secondo premio al concorso internazionale in Ecuador – Diseñadores con Corazón / Designers with heart;

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Facebook
Twitter
Instagram