Rockefeller Center – New York – The Flag Project 2022
L’opera dal titolo “Avanti un altro” è stata selezionata al concorso “The Flag Project 2022” – Rockefeller Center, New York, in collaborazione con il Museo del clima e il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente. Il tema di quest’anno “Only One Earth” era incentrato sul cambiamento climatico e sul significato di ambiente e vita sostenibile.
Dalle opere selezionate sono state realizzate delle bandiere che sventoleranno dal 1 aprile al 6 maggio e il 5 giugno in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, presso la piazza del Rockefeller Center sui pennoni dove solitamente sventolano le bandiere delle Nazioni Unite.
https://www.rockefellercenter.com
AreaArte
Il numero 39 del trimestrale AreaArte contiene una recensione del critico Domenico Iaracà dal titolo: “TOMASO MARCOLLA, LA VOCE DEGLI OGGETTI”.
AreaArte nasce dalla volontà di promuovere Musei ed Artisti per ammirare la bellezza dell’Arte in un Paese unico al mondo, perché il valore della cultura è il frutto che si raccoglie solo dopo avere seminato per nutrire e portare benessere in una società civile.
Graphis – Protest Posters 2
Il poster di Tomaso Marcolla dal titolo “Human rights” è stato selezionato per la pubblicazione nell’annuario “Graphis Poster Annual 2021” della rivista internazionale Graphis.
Il poster è stato premiato nel concorso “Protest Poster 2” con il premio “Gold”.
Poster che era già stato premiato nel 2019 nella categoria “Social & Political” con il premio “Gold”.
Graphis è una rivista internazionale di comunicazione visiva, pubblicata per la prima volta a Zurigo nel 1944 e dal 1986 a New York. Da oltre cinquant’anni è considerata un’autorità nel campo del design, fotografia, architettura, pubblicità e illustrazione.
Oltre alla rivista ogni anno pubblica un Annual con il meglio della produzione grafica mondiale, presentando una selezione, operata da giurie di autorevoli esperti del settore. Nel 1973 nasce Graphis Poster Annual, diventando una delle migliori pubblicazioni disponibili nel suo genere.
Ciascun annuario tematico (Design, Pubblicità, Fotografia, Loghi, Branding, Poster) raccoglie in volumi illustrati di grande formato i migliori lavori prodotti internazionalmente nella disciplina, costituendo repertori di riferimento per il settore della comunicazione visiva.
Inoltre, il poster “Human rights” era stato esposto presso la sede UNESCO di Parigi in una mostra ad invito organizzata dall’associazione “Poster for tomorrow” “Uno per tutti, tutti per uno”.
Protest Poster 2
Published: 2021
Size: 8 1/2″ x 11 3/4″
Pages: 256
ISBN: 9781954632042
https://www.graphis.com/
Third Emirates International Poster Festival
Tomaso Marcolla è stato invitato a partecipare all’esposizione “Emirates International Poster Festival (EIPF)” a Dubai dal 8 al 13 novembre 2021.
L’Emirates International Poster Festival (EIPF) è una piattaforma creativa unica nella regione MENA (Middle East and North Africa) sviluppata per mostrare e celebrare il design contemporaneo di poster provenienti da tutto il mondo.
La mostra è ospitata all’interno di “Dubai Design Week” che è il più grande festival creativo in Medio Oriente, e riflette la posizione di Dubai come capitale regionale del design.
I poster forniscono una preziosa forma di comunicazione visiva per condividere informazioni, pensieri umani, risposte a problemi locali e globali, promuovere prodotti o servizi.
In questa terza edizione, EIPF ha selezionato 100 designer che hanno realizzato i poster sul tema di Expo 2020 Dubai “Connecting Minds, Creating the Future” per celebrare la genialità e le conquiste umane.
Tomaso Marcolla partecipa con il poster dal titolo: “Creating”
“La creatività umana, l’originalità e la genialità di ogni essere umano può essere l’opportunità per un futuro di nuove conquiste sostenibili per il nostro pianeta.”
https://www.dubaidesignweek.ae/
Poster Quadriennale Bardejov
Poster Quadrennial Bardejov è un concorso internazionale di poster che si tiene regolarmente con cadenza quadriennale nella città di Bardejov – Slovacchia. Costruisce una piattaforma di presentazione unica per la progettazione grafica nella Slovacchia orientale e crea le condizioni per la presentazione di opere di artisti visivi.
L’obiettivo di PQB è sensibilizzare l’opinione pubblica alla “cultura del manifesto” e alla comunicazione visiva in generale. L’evento è accompagnato da attività a sostegno della creatività nel campo della grafica. Poster Quadriennale Bardejov 2021 (PQB21) è un focus eccezionale sui poster artistici stampati fisicamente, in contrasto con le tendenze attuali nel processo creativo digitale.
Il poster di Tomaso Marcolla selezionato per la mostra si intitola “Sword” – Free Patrick Zaki, poster già premiato al concorso “Free Patrick Zaki, prisoner of conscience”, un’edizione speciale di poster design concorso organizzato da “poster for tomorrow”.
_________
La libertà di espressione sarà fermata con la violenza.
Nella bandiera dell’esercito egiziano sono raffigurate due spade incrociate. All’interno del poster, una di queste spade trafigge la nuvoletta (balloon) che solitamente, nei fumetti, contiene i testi pronunciati o pensati da un personaggio.
_________
apertura della mostra
dal 17 settembre al 31 novembre 2021
sede espositiva
Bašta, Kultúrno-komunitné centrum
Na hradbách 94/3, Bardejov – Slovacchia
Poster for tomorrow – Fake News
Dal 2009, l’associazione “Poster for tomorrow” invita i graphic designer di tutto il mondo a partecipare ai concorsi di grafica su temi presenti nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Obiettivo: il graphic design al servizio di grandi cause.
Nell’edizione di quest’anno il tema da affrontare è quello delle fake news, ed oltre 6.000 manifesti sono stati presentati da designer provenienti da tutto il mondo. Selezionati da una giuria, i 100 di maggior successo saranno esposti all’Ecole Camondo di Parigi, dal 16 al 25 settembre 2021 e successivamente in altre mostre a Parigi, Cipro, Ecuador…
In questa edizione il poster di Marcolla dal titolo “Pecore” è stato selezionato tra i 100 vincitori e sarà esposto nelle varie mostre a partire da Parigi il 16 settembre.
Il poster raffigura un gregge di pecore che si dirige verso la scritta FAKE NEWS.
“Come le pecore, molti seguono le false notizie senza ragionare”.
http://www.posterfortomorrow.org/en/events
100 posters fighting Fake News
Ecole Camondo
266 Boulevard Raspail
Paris
50x50x50 Art Südtirol
Tomaso Marcolla è stato invitato ad esporre mostra d’arte “50x50x50 ART Südtirol 2021”
50x50x50 è diventata la più importante e vasta mostra di arte contemporanea dell’Alto Adige.
Quest’anno il concept della mostra è 50x50x50 allen alles / omnibus omnia / tutto per tutti / everything for everyone.
Farà parte dell’anno tematico museale “Mobilità, Transito e Trasferimento” della Regione Europea Tirolo-Alto Adige-Trentino.
50x50x50 all everything utilizza i locali storico-militari della Fortezza Fortezza per presentare le ultime visioni degli artisti: all’interno in un emozionante contrasto.
Alla sua sesta edizione, 50x50x50 allen alles invita per la prima volta artisti delle tre regioni europee Tirolo, Alto Adige e Trentino a partecipare alla mostra con il loro lavoro artistico.
L’idea della biennale 50x50x50 Art South Tyrol è stata concepita da Hartwig Thaler, che ne è il direttore artistico.
La mostra 50x50x50 tutto per tutti 2021 è stata realizzata in collaborazione con il museo provinciale Forte di Fortezza e con l’associazione Oppidum di Fortezza.
Dal 5 giugno al 3 ottobre 2021
Inaugurazione: 5 giugno ore 10.30
Testi in catalogo:
Tutt’altro che convenzionale, Tomaso Marcolla, con la sua concretezza e astrattezza trasfigurata, ci suggerisce un percorso concettuale da intraprendere. Non per niente, una parte preponderante della sua produzione, quella che lo gratifica maggiormente con puntuali riconoscimenti internazionali, riguarda gli accostamenti tra immagini e simboli, tra fotografia e computer grafica, tra la varietà infinita dei mezzi di elaborazione digitale e il sentire estetico.
Fernab aller Konventionen gibt Tomaso Marcolla den Betrachtenden mit Gegenständlichkeit und transformierter Abstraktheit seinen besonderen konzeptuellen Weg vor. Nicht umsonst dreht sich bei einem Großteil seiner Arbeiten – eben jenen, die ihm immer wieder internationale Anerkennung eingebracht haben – alles um die Kombination und Gegenüberstellung von Bildern und Symbolen, Fotos und Computergrafiken, der unendlichen Vielfalt der digitalen Bearbeitungsmittel und Sinn für Ästhetik.
Tomaso Marcolla is anything but conventional. His transfigured concreteness and abstract work speak of his conceptual path. Hardly surprising as a large part of his production, the one which rewards him the most with regular international recognition, is all about bringing together images and symbols, photography and computer graphics, the infinite richness of digital processing tool and a feel for aesthetics.
Roberto Fonte, 2020
Forte di Fortezza
Via Brennero
39045 Fortezza (BZ)
Alto Adige – Italia
T +39 0472 057218
info@franzensfeste.info
https://www.franzensfeste.info
Il servizio andato in onda domenica 6 giugno 2021 nel TG regionale della Rai dove parla il direttore artistico Hartwig Thaler.
https://www.rainews.it/tgr/bolzano/
Free Patrick Zaki
Unirsi, con il linguaggio dell’arte e della creatività, alle donne e agli uomini che nel mondo chiedono a gran voce l’immediata liberazione di Patrick Zaki, studente egiziano dell’Università di Bologna. È l’obiettivo del contest “Free Patrick Zaki, prisoner of conscience”.
Il poster “Sword” è stato selezionato tra i 30 finalisti del concorso “Free Patrick Zaki, prisoner of conscience”, un’edizione speciale di poster design organizzato da “Poster For Tomorrow” e Amnesty International Italia, dal festival salentino Conversazioni sul futuro dell’associazione Diffondiamo idee di valore, in collaborazione con il Festival dei Diritti Umani di Milano e l’Associazione Articolo 21, con il patrocinio dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
“La libertà di espressione sarà fermata con la violenza”.
Nella bandiera dell’esercito egiziano sono raffigurate due spade incrociate. All’interno del poster, una di queste spade trafigge la nuvoletta (balloon) che solitamente, nei fumetti, contiene i testi pronunciati o pensati da un personaggio.

“Sword” 2021, computer grafica, cm 50×70
PANDEMOPRAXIA
ARTE DELL’EQUILIBRIO #90 | TOMASO MARCOLLA, COSA RICORDERAI?
Il grafico e artista è il 90esimo partecipante dell’iniziativa “Arte dell’equilibrio/Pandemopraxia” lanciata da Cittadellarte. Tomaso Marcolla risponde alla domanda della rubrica utilizzando una serie di sue illustrazioni che mostrano l’impatto del Covid-19 nella società e nei rapporti interpersonali. Vi proponiamo le immagini realizzate per la nostra iniziativa.
Cosa ricorderai?
“Volevo offrire un momento di riflessione – ha affermato Marcolla ai nostri microfoni – per mettere le persone davanti al problema della pandemia che stiamo vivendo. Con le mie immagini desidero far pensare a cosa possiamo fare come individui per contrastare il Covid-19 nel presente e nel futuro”.
Cittadellarte invita utenti e lettori digitali a riflettere sulla vita che ci attende post pandemia. Cambieremo o non cambieremo? E se sì, come? Cosa potremo concretamente fare per dirigerci verso un equilibrio di prosperità sostenibile? A partire da queste domande e altre ispirate alla canzone dei Subsonica dedicata al Terzo Paradiso, aspettiamo le vostre risposte per offrire un determinante impulso collettivo al nostro progetto di rinascita e di trasformazione sociale responsabile. Michelangelo Pistoletto e Paolo Naldini presentano l’iniziativa attraverso un video-intervento e un docu-film: vi proponiamo i filmati.
“Facciamo sentire la nostra voce”: così Michelangelo Pistoletto invita ambasciatori Rebirth, collaboratori e partner di Cittadellarte, utenti e lettori digitali a prendere parte alla nuova iniziativa corale di ripartenza e rinascita – dopo la pandemia del Coronavirus – intitolata Arte dell’equilibrio. Il direttore Paolo Naldini aveva già ampiamente illustrato il dietro le quinte e le peculiarità di questo progetto nell’articolo Dalla pandemia alla pan-demopraxia, pubblicato sul nostro Journal il 14 aprile.
Ispirandosi alla canzone dei Subsonica dedicata al Terzo Paradiso, il progetto parte da una serie di domande chiave: “Come abiterai? Come imparerai? Come comunicherai? Come ti esprimerai? Come farai ogni cosa che farai?”.
Michelangelo Pistoletto invita a sua volta a riflettere sul passaggio epocale che stiamo attraversando: lo spazio-tempo vuoto lasciato dalla pandemia Covid-19 come occasione per offrire un determinante impulso al progetto di rinascita e di trasformazione sociale responsabile e sostenibile.
Come offrire il proprio contributo all’iniziativa?
Rispondendo attraverso un’interpretazione personale alle domande formulate nella canzone che nel 2014 i Subsonica hanno dedicato al Terzo Paradiso, si potrà condividere la propria personale riflessione sulle pratiche (i modi e i metodi) per avviare una rinascita in chiave di responsabilità e impegno nel post Coronavirus.
http://journal.cittadellarte.it.
L’art déconfiné, des confiné(e)s
La crisi sanitaria globale che stiamo attraversando sta modificando profondamente le nostre condizioni di vita, il nostro modo di essere, di fare, di pensare e di apprendere il futuro.
È in questo nuovo contesto che per iniziativa del “Centre du graphisme d’Échirolles” è stato organizzato questo concorso durante il 1° periodo di confino dal 16 marzo al 11 maggio 2020.
L’obiettivo era quello di permettere a tutti di mantenere un legame con la cultura, di affrontare la situazione in modo artistico, di promuovere uno spirito critico che condiziona una cittadinanza piena e attiva. Ma anche per divertirsi, per occupare il proprio tempo, per sfruttare momenti divertenti e creativi.
La mostra partecipativa, ricca e variegata, esplora l’intimo del viaggio di ogni individuo: memorie di eventi passati, messaggi di speranza e solidarietà, gratitudine, consapevolezza, preoccupazione. Solleva anche la questione del ruolo di ogni individuo nella società e sottolinea i valori di libertà, uguaglianza e fraternità.
Hanno partecipato più di cento artisti in tutto il mondo, e sono state presentate 455 opere.
Creazioni, dove ognuno ha potuto esprimersi liberamente scegliendo un angolo di vista personale sia esso politico, economico, sociale, culturale, umanitario, utilizzando le tecniche di propria scelta – disegno, pittura, fotografia, collage, incisione, digitale – con l’unico materiale disponibile.
I lavori presentati sono il frutto delle loro riflessioni e dei loro pensieri.
Divertente, sarcastica, poetica, la mostra non è solo il riflesso di un sentimento individuale ma si apre sulla storia collettiva degli uomini. È la traccia, l’impronta artistica, la testimonianza di una situazione che sfugge.
Le opere selezionate saranno esposte ad una mostra dal titolo “L’art déconfiné, des confiné(e)s”
Apertura virtuale il 2 marzo.
Dal dal 2 marzo al 2 maggio 2021
Centre du graphisme d’Échirolles
Place de la Libération
Échirolles 38130
France
https://www.echirolles-centredugraphisme.com

Locandina della mostra

Tomaso Marcolla – “Distance”

Tomaso Marcolla – “Humanity”